Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Scienza

Coronavirus, anticorpi monoclonali approvati dall’Aifa: domande e risposte. Efficaci se dati presto

Cosa sono i farmaci appena approvati dall’agenzia Aifa. Possono evitare il ricovero in ospedale dei pazienti a rischio di sviluppare forme gravi. Sei sono in fase avanzata di sperimentazione o in uso clinico

1 – Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
Sono anticorpi prodotti in laboratorio ma derivati dal plasma dei guariti dal Covid 19. Si chiamano monoclonali perché vengono a partire da un unico clone per avere quantità di cellule tutte uguali. Possono essere prodotti in quantità notevoli grazie a tecniche di laboratorio consolidate che consistono in processi di purificazione ed espansione. L’uso degli anticorpi monoclonali ha rivoluzionato la pratica medica e le terapie per malattie degenerative, autoimmuni, neoplastiche e infettive molto gravi e letali. Le principali applicazioni riguardano l’oncologia, le malattie reumatologiche (artrite reumatoide e psoriasica) e le malattie croniche intestinali (colite ulcerosa, morbo di Chron).

2 – Come funzionano gli anticorpi monoclonali per il Covid 19?
Il loro bersaglio è, come anche per i vaccini, la proteina Spike, quella utilizzata dal virus Sars-CoV-2 per entrare nella cellula umana. Gli anticorpi bloccano in modo potente e specifico l’ingresso del virus nella cellula. Chi riceve il farmaco diventa immediatamente «reattivo» all’infezione nel senso che l’organismo, una volta ricevute queste difese, comincia ad aggredire il virus. In teoria questi farmaci potrebbero essere impiegati anche come prevenzione, ma l’effetto della terapia ha una durata limitata, di qualche mese (gli studi devono accertarlo) ed essendo già disponibili i vaccini non avrebbe senso utilizzarli con questa funzione.

3 – A quali malati andrebbero?
Il loro campo di applicazione ideale è nei pazienti che si sono infettati da poco, non ospedalizzati. Il farmaco deve essere somministrato nei primissimi giorni dell’infezione, circa 72 ore, in una fase in cui deve essere combattuta e neutralizzata una grande carica virale. L’obiettivo è anticipare lo scatenarsi della malattia. Il trattamento di questi antivirali potrebbe essere indicato per malati che per età, condizioni del sistema immunitario o patologie concomitanti sono più esposti al rischio di progressione dell’infezione e a forme gravi di malattia.

4 – Verrebbero somministrati in ospedale?
Preferibilmente non andrebbero usati in ospedale ma in pazienti con un’infezione lieve o moderata che si trovino in isolamento domiciliare. Questi pazienti dovrebbero comunque ricevere il farmaco(un’unica infusione venosa) da personale specializzato. Negli alcuni di questi farmaci hanno dimostrato di poter ridurre il rischio ospedaliero anche del 70% se dati nella fase iniziale della malattia.

5 – Sono già stati approvati in altri Paesi?studi sperimentali
Lo scorso novembre l’agenzia americana Fda e quella canadese ne hanno autorizzato l’uso emergenziale. Circa 600mila dosi sono state distribuite negli Stati Uniti. Provvedimenti simili sono stati presi in Germania, Israele e Ungheria. L’agenzia europea Ema non ha ancora rilasciato la certificazione ma ha fatto sapere che ha cominciato a esaminare i risultati preliminari «e la valutazione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti».

6 – Quante molecole sono state studiate?
Negli ultimi mesi sono stati pubblicati diversi studi sulle riviste Nature, Cell e Science da parte dei maggiori gruppi di ricerca mondiali e di istituzioni prestigiose. Almeno 6 anticorpi monoclonali sono già autorizzati o nella fase finale della sperimentazione, fra questi il cosiddetto Trump Cocktail di Regeneron (dato all’ex presidente degli Stati Uniti) e quello di Eli Lilly (prodotto anche nell’azienda di Latina). Sta per partire la sperimentazione del farmaco messo a punto dall’italiano Rino Rappuoli, Fondazione toscana Life Science.

7 – E l’Italia?
Prima del via libera, deciso mercoledì
a due anticorpi monoclonali, con alcune condizioni e per una categoria limitata di pazienti, Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, aveva fatto un bando per la presentazione dei progetti (la scadenza è al 15 febbraio) «per verificare se questi farmaci possano essere una reale opzione terapeutica nelle fasi precoci della malattia». Il protocollo prevede che la sperimentazione sia rappresentata da anticorpi monoclonali in fase avanzata di sviluppo clinico e dovrà includere almeno due prodotti: bamlanivimab (Eli Lilly) e casirivimab/imdevimab (Regeneron).

FONTE Margherita De Bac CORRIERE.IT

FOTO corriere.it

 

Fonte
corriere.it
Mostra altro...

Artigos relacionados

Pulsante per tornare all'inizio
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza nell'usarlo. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati definiti. Leggi di più
Accettare