Scienza
-
Mar- 2025 -29 Marzo
TUMORE DEL POLMONE: AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA CON AMIVANTAMAB PIÙ LAZERTINIB NEI PAZIENTI CON MUTAZIONE DELL’EGFR
Comunicato stampa European Lung Cancer Congress 2025 Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio…
Leggi di più » -
6 Marzo
Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria
Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo…
Leggi di più » -
Feb- 2025 -13 Febbraio
IMMUNOTERAPIA CONTRO IL MELANOMA: L’EFFICACIA SI PREVEDE CON UN CHIP
Un gruppo di ricercatori dell‘Istituto Europeo di Oncologia e del Politecnico di Milano, coordinati da Luigi Nezi, Group Leader del…
Leggi di più » -
12 Febbraio
INNOVARE RICERCA E CURA CON L’IA: UN PROGETTO PIONIERISTICO AL MONZINO
Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha avviato il primo progetto in Italia di validazione dell’uso dei dati sintetici nel settore sanitario.…
Leggi di più » -
4 Febbraio
CAMPI FLEGREI | Scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
I Campi Flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al…
Leggi di più » -
Gen- 2025 -17 Gennaio
VULCANI | Un team di ricercatori INGV sui vulcani del Guatemala per l’esperimento BACIO
Dal 18 al 28 gennaio una squadra di dodici vulcanologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà sui vulcani…
Leggi di più » -
15 Gennaio
Cardiopatie congenite: impiantata la “clessidra” per il cuore su 5 pazienti
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi…
Leggi di più » -
Dic- 2024 -18 Dicembre
Italia al centro del progetto “Genome of Europe”
Lo Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato…
Leggi di più » -
16 Dicembre
CLIMA | Il riscaldamento globale amplifica la pericolosità degli tsunami sulle coste del Mediterraneo
Un nuovo studio evidenzia l’importanza della pianificazione e la gestione dei rischi legati ai maremoti nelle aree costiere del Mediterraneo, minacciate dal…
Leggi di più » -
12 Dicembre
segui quotidianosanita.it Condividi stampa Long Covid. Scoperta la causa dei disturbi polmonari
Individuati i meccanismi molecolari alla base dei disturbi polmonari nei pazienti che soffrono della sindrome Long Covid, aprendo la strada…
Leggi di più »