Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Viaggio

LA AVVENTURA IN SOLITARIA DI LUIGI DE SANTIS

La Via Francigena del Sud: 900 km da percorrere a piedi tra Roma e Santa Maria di Leuca

Tappa 5: da Sezze Romano all’abbazia di Fossanova

Giornata degli affetti, potrei chiamare questa quinta tappa, che si caratterizza, oltre che per la relativa facilità e brevità, per l’incontro, dapprima a Priverno, con una mia collega di lavoro con la quale ci siamo presi una mezz’ora di sosta per un caffè e due salutari chiacchiere, e in seconda battuta a Fossanova, con una mia cognata che abita poco lontano e che è stata una eccezionale hospitalera.
(la mattina dopo mi ha fatto partire con una calza della befana piena di integratori, frutta secca e “dulcis in fundo” (è proprio il caso di dire) una vaschetta di torta fatta in casa.
In effetti sul percorso odierno c’è poco da dire, è una di quelle tappe che nei grandi giri ciclistici si definirebbero di “trasferimento”, anche se… Priverno è una città con una storia di tutto rispetto, come quasi tutti i luoghi della Ciociaria storica, con un impianto medievale molto forte e presente, nelle viuzze così come nei palazzi nobiliari, nelle chiese e nelle piazze, e anche con un’area archeologica, l’antica Privernum, che però è troppo fuori percorso per poterla visitare con la necessaria tranquillità.

Priverno cosa vedere e cosa fare | Latinamipiace.it

Anche qui la chiesa principale, la concattedrale di Santa Maria Annunziata, è in pieno rifacimento, probabilmente in vista del Giubileo; le altre, la gran parte, chiuse, ma ormai non più una novità.
Uscendo da Priverno si scende e si cammina lunghe le placide sponde del fiume Amaseno che in poco tempo ci conducono all’ abbazia di Fossanova che, scorta dai campi e non dalla strada che porta al mare, assume un fascino e una poesia inusitati.

Lazio: Abbazia di Fossanova dove morì San Tommaso d'Aquino

Sull’abbazia si son versati fiumi di inchiostro ma è un’altro di quegli incontri che vanno fatti di persona.
Nessun racconto e nessuna immagine rende giustizia a ciò che si sente nel profondo al cospetto di questo monumento della religiosità.
A contorno è piacevole passeggiare nel piccolissimo borgo medievale, con le sue botteghe artigianali, i pochi bar e trattorie e il Museo medievale della antica Privernum.

Mostra altro...

Artigos relacionados

Pulsante per tornare all'inizio
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza nell'usarlo. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati definiti. Leggi di più
Accettare