
INGREDIENTI
- 1 kg di zucca
- 1 cipolla bianca
- 800 g di brodo vegetale
- 100 ml di latte di cocco
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- semi di zucca
PREPARAZIONE
- Pulite la zucca da buccia, filamenti e semi e tagliatele a cubetti. Tritate finemente la cipolla.
- In una casseruola fate appassire la cipolla con un cucchiaio d’olio; aggiungente la zucca con una presa di sale e bagnate con brodo vegetale.
- Lasciate cuocere per circa 35 minuti. Frullate con un minipimer e rimettete sul fuoco qualche minuto aggiungendo il latte di cocco; aggiustate di sale e pepe e servite con semi di zucca tostati.
La vellutata di zucca è il più semplice primo piatto autunnale che si possa fare. E’ una ricetta confortante, per la sua consistenza vellutata e il suo sapore dolce. La zucca è tra gli ingredienti che amiamo di più in questa stagione e ci piace valorizzarli in ricette che vanno dall’antipasto al dolce: gnocchi di zucca, pane alla zucca, pasta alla zucca fino alla torta con la zucca.
La vellutata di zucca è una ricetta genuina, fatta con pochi ingredienti e anche leggera: una porzione di vellutata di zucca semplice conta solo 180 calorie.VELLUTATA DI ZUCCA CON LATTE DI COCCO
Per rendere ancora più vellutata la vellutata di zucca si usa aggiungere durante la cottura una parte di latte di cocco. Questo può essere sostituito da yogurt bianco naturale oppure dalla panna.
VELLUTATA DI ZUCCA, VARIAZIONI
La ricetta si presta a diverse variazioni, sfruttando altri ottimi ingredienti di stagione: la vellutata di zucca e patate, per esempio, o anche la vellutata di zucca e carote, sono due variazioni molto comuni. Se vi piace però sperimentare gusti nuovi e diversi e provare variazioni alla vellutata di zucca particolari provate le nostre ricette: aggiungete un pezzo di zenzero grattugiato alla vostra vellutata, oppure del curry, del succo d’arancia o ancora abbondante coriandolo. La vellutata di zucca con riso integrale è un piatto unico sostanzioso e completo, ottimo per un pranzo.